
Barca a vela - Da Eraclea al Castello di Roseto Capo Spulico
Dal porto di Marinagri verso il Castello di Roseto Capo Spulico.
Alle ore 9.00 a bordo di una barca a vela, partiamo dal Porto di Marinagri Policoro, l’antica Eraclea, dirigendoci verso il Castello di Roseto Capo Spulico.
Durante la navigazione sarà possibile avvistare delfini, cetacei e tartarughe marine.
Difficoltà bassa
Programma della giornata
Partenza ore 9,00 dal Porto di Marinagri Policoro (MT). Rientro ore 17.00.
- € 80,00 a persona mese di luglio
- € 90,00 a persona mese di agosto
- € 50,00 bambini inferiori a 7 anni
Numero passeggeri minimo 6, massimo 8.
La quota include un aperitivo, che comprende rustici e stuzzichini, accompagnato da bevande analcoliche e alcoliche.
Dopo la bella veleggiata raggiungiamo le coste calabre per la sosta al Castello di Roseto Capo Spulico | ![]() |
Un po' di storia...
Il castello è saldamente arroccato sulla scogliera e risale al X secolo.
Come ricorda San Vitale da Castronuovo poggia sulla "Petrae Roseti", su cui il Santo avrebbe fondato un monastero.
Sui ruderi dell'edificio sacro è sorto il "Castrum Petrae Roseti" nel secolo XI ad opera dei Normanni.
Requisito da Federico II ai Cavalieri Templari, per ritorsione al loro tradimento, durante la VI crociata in Terra Santa (1228).
Fu restaurato e riadattato a fortilizio militare. Oggi, dopo accurate opere di restauro da parte della società proprietaria, risplende come classico esempio di architettura federiciana di derivazione templare.
L'ampio cortile cinto da mura merlate è chiuso da un arco che porta stemmi alchemico-templari come la "Rosa", e i "Gigli" che fanno del "Castrum Petrae Roseti" un Tempio dell'Ordine.