e-Bike Riserva dei Calanchi
Partendo dal Centro Storico di Montalbano Jonico, tra asfalto e sterrato, si raggiunge il complesso roccioso di Tempa Petrolla dove sono presenti i resti di una torre di avvistamento rivolta alla valle del Cavone.
Vi racconteremo la storia geologica di questi ambienti unici e di come si sono trasformati nel tempo.
Si percorre poi un tratto di asfalto che porta nei pressi della Val d’Agri e, imboccato lo sterrato, si giunge al Teatro dei Calanchi dal suo paesaggio lunare, situato ai piedi del colle di Montalbano.
Da qui si incrociano le due antiche mulattiere (Appiett’ u Mulin’ ed Appiett’ u Castied’) e non per ultimo è possibile accedere al sentiero che porta al sito candidato al Chiodo d’Oro.
Le Appiett’ erano le due pendenti strade di accesso ai giardini di Montalbano per gli agricoltori che di rientro dovevano essere prese di petto per le loro forti pendenze.
Presente un punto d’acqua durante il percorso.
La strada asfaltata dei Tornanti segna il tracciato di rientro al borgo di Montalbano!
Durata: 4 h
Distanza: 17 km
Dislivello: 270m.
Difficoltà: Turistica
Strada: asfalto/sterrato
Unico: € 30,00