Escursioni :: Archeologia - La Villa romana di Cugno dei Vagni e le Vasche di Sant'Alessio

Archeologia - La Villa romana di Cugno dei Vagni e le Vasche di Sant'Alessio

 

Un interessante percorso sulle tracce della risorsa naturale più preziosa: l'acqua.

Fonte di vita per l'uomo e gli animali nonché elemento essenziale per l'agricoltura, le comunità lucane ne hanno da sempre venerato l'importanza vitale, dedicandole culti e celebrazioni.

ll sito archeologico di Cugno dei Vagni sorge alle pendici di un pianoro, nei pressi di contrada Taverna, a Nova Siri e i resti conservati sono riferibili ad un impianto termale risalente all'età imperiale, alimentate da una sorgente ubicata a monte della struttura.

Edificio per eccellenza del mondo romano, le terme ben presto iniziano a diffondersi non solo in ambito pubblico ma anche privato.

Le terme di Cugno dei Vagni sono state considerate da sempre parte residenziale di una villa romana collocata nel pianoro sovrastante.

Recenti letture hanno, tuttavia, interpretato il complesso come un edificio pubblico funzionale alla viabilità e al vicino approdo portuale sulla foce del fiume Sinni.

A circa 8 km dall'area archeologica di Cugno dei Vagni, si trovano le Vasche di Sant'Alessio, la cui frequentazione potrebbe risalire fin dall'epoca romana.

Il loro nome deriva dalla contrada in cui sono ubicate.

Sei vasche rettangolari sono alimentate continuamente tramite il sistema dei “vasi comunicanti”.

Secondo una leggenda locale, qui sarebbero avvenuti gli incontri "clandestini" tra un frate e una suora.

Ancora oggi gli anziani raccontano che al ripetere della frase" ’u monac e 'a monac" l'acqua inizi a ribollire con vivacità in ricordo proprio della loro storia amorosa.

L'acqua delle vasche ha proprietà terapeutiche e detergenti.

 

Durata: 4 h

 

Adulto: € 20,00

Fino a 14 anni: € 10,00

 

 Difficoltà bassa

 

 

 

 

Contattaci su WhatsApp

 

Esperienze
Esperienze
Chi Siamo
Chi Siamo
I nostri Esperti
I nostri Esperti