
Matera: escursione ambientale nei Sassi
Il percorso ha lo scopo di far recepire la storia e l'evoluzione della città dei Sassi.
Circondati da affascinanti panorami, si realizza un cammino nel tempo e nella conoscenza avente come vera protagonista l'acqua. Durante il percorso si faranno riferimenti alle modalità di raccolta dell'acqua nel passato.
Difficoltà bassa
La città fonda la sua esistenza su un complesso sistema di raccolta delle acque, raccolte tanto dal cielo quanto dalla terra.
Le particolarità storiche di Matera sono nascoste sotto la stessa città e viverle e ammirarle non può che destare fascino ed emozioni.
Dal Parco del Castello, si cammina verso via Fiorentini nel Sasso Barisano e di qui, attraversando caratteristici vicoli e stradine, salendo e scendendo scale, attraversando la porta del Sole, costeggiando le antiche mura della Civita, si arriva in via B. Buozzi nel Sasso Caveoso, per ritornare al Parco del Castello.
Le falde acquifere, la Fontana Ferdinandea, i Grabiglioni sono solo alcuni dei “protagonisti” della storia.
Informazioni utili
Raduno, partenza e arrivo: Piazza Castello Tramontano.
Durata: 3 ore circa incluse le soste.
Difficoltà percorso: T-turistica.
Lunghezza: 4 km circa.
Consigli utili: suggerito abbigliamento comodo, traspirante e adeguato alle condizioni meteorologiche.
Copertura telefonica: buona in ogni punto del percorso.
Fortemente consigliate scarpe da ginnastica e borraccia d'acqua.
Costi
Fino a 4 persone: € 80,00 (costo totale escursione).
Per gruppi superiori a 4 persone: € 20,00 a persona.