Il parco archeologico di Eraclea comprende buona parte dell'area urbana della città antica, fondata secondo le fonti intorno al 433 a.C., probabilmente sui resti dell'antica Siris.

Dedicata all'eroe Eracle, svolgerà un ruolo importante nelle dinamiche politiche dell'epoca, tanto da divenire nel 374 a.C. sede della Lega Italiota che riuniva in alleanza diverse città della Magna Grecia.

All'interno del “Museo Nazionale della Siritide” si conservano reperti provenienti dalle colonie magno-greche di Siris ed Eraclea e dai siti enotri delle vallate dell'Agri e del Sinni, testimonianza dei rapporti sociali e culturali tra greci e indigeni.

Ceramica e utensili d'uso comune conservati nel Museo Nazionale della Sitiride.

Vaso a figure rosse e frammenti di statuette votive.

Gioielli conservati nel Museo Nazionale della Sitiride.

Santuario di Anglona

Edificato tra XI e XII sec., è sede di uno dei culti mariani più antichi e sentiti della Basilicata, meta ancora oggi di un forte pellegrinaggio religioso.

Espressione dello stile romanico, la chiesa a tre navate conserva tracce di affreschi parietali raffiguranti episodi del Vecchio e Nuovo Testamento.

Informazioni utili

Costo escursione: € 15,00 a persona.

Numero minimo partecipanti: 4.

I bambini fino a 10 anni non pagano.