Un percorso nella culla della “Megale Hellas”. Alla scoperta del fenomeno della colonizzazione greca che quasi 3.000 anni fa portò alla nascita di numerose colonie in Italia meridionale e Sicilia.
Metaponto fu tra le città magno-greche più potenti in età arcaica.
Secondo le fonti antiche, qui morì Pitagora.
Il parco archeologico conserva i resti dell'antico impianto urbano ortogonale, suddiviso in un'area sacra con i resti degli edifici religiosi e nell'agorà, lo spazio civico dove domina il teatro, sovrapposto ad un precedente edificio circolare destinato alle assemblee pubbliche.
Ai limiti del territorio e in prossimità del parco archeologico, sorgono i resti di un tempio di fine VI sec. a.C. dedicato alla divinità di Hera. Meglio conosciuto come “Tavole Palatine”, si tratta di un santuario extraurbano in stile dorico, simbolo suggestivo ed emozionale del glorioso passato della città.
Nella religione della antica Grecia, Hera veniva considerata una delle divinità più importanti.
Dea del matrimonio e del parto, era la sovrana dell'Olimpo e i suoi simboli erano la vacca e il pavone.
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto. Il Museo conserva un gran numero di reperti provenienti dal territorio metapontino, toccando un arco cronologico che va dall'età preistorica fino al periodo tardo antico.
In particolare, di gran pregio sono i ricchi corredi funerari provenienti sia dalle necropoli della città magno-greca che da quelle indigene.
Informazioni utili
Durata: 3 ore
Costo
Adulto: € 20,00
Adulti (più di 8 persone): € 15,00
Fino a 12 anni: € 5,00